Page 216 - index
P. 216
ISTRUZIONI DURANTE LA SOSTITUZIONE DELLE CANDELETTE SI DEVE FARE
PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI PUNTI:
• Lasciare raffreddare il motore;
DI MONTAGGIO • Assicurarsi che la chiave per l’avviamento del motore sia in
posizione OFF;
• I depositi di sporcizia che si trovano sulla cava della candeletta
non devono assolutamente cadere nella camera di combustione;
• Le candelette devono essere rimosse utilizzando delle apposite
chiavi a tubo;
• Le candelette devono essere montate utilizzando delle
apposite chiavi a tubo e per il serraggio, se possibile una chiave
dinamometrica;
• I dadi per il collegamento elettrico della candeletta, devono
essere stretti con la coppia di serraggio corretta, altrimenti
se tale coppia di serraggio viene oltrepassata, è possibile
che la candeletta venga danneggiata, provocandone il completo
danneggiamento (la rottura del perno di collegamento o il
surriscaldamento a causa della fessura anulare chiusasi);
SMONTAGGIO CANDELETTE
• Smontare i dati di collegamento elettrico utilizzando una chiave
a tubo (da 7mm o 8mm);
• Con un pennello pulire la cavità intorno alla candeletta senza
smontarla;
• Smontare la candeletta con una chiave a tubo (a seconda del
dado della candeletta la chiave può variare da 3/8” a 21mm);
INSTALLAZIONE DELLE CANDELETTE DI PRERISCALDAMENTO
Specifca della coppia di serraggio consigliata per le candelette
RPOWER:
1 - Impiegare la chiave dinamometrica corretta per le candelette ed il
morsetto.
2 - Durante la fase di sostituzione delle candelette, assicurarsi che
eventuali olio o sporcizie, etc., accumulati sull’esterno della candeletta
smontata, non penetrino nel cilindro.
3 - Durante il montaggio delle candelette, pulire il lato motore della
fangia, ed assicurarsi che la candeletta sia allineata correttamente
con la flettatura della testata dei cilindri.
4 - Assicurarsi che la candeletta sia posizionata correttamente ed
avvitarla a mano, fno al punto in cui non può più essere ulteriormente
serrata.
5 - A questo punto, utilizzare una chiave dinamometrica per serrarla
fno al valore di coppia illustrato nel diagramma sottostante.
! NON UTILIZZARE UN LUBRIFICANTE PER FILETTI!
Se sulla flettatura viene applicato uno strato di lubrifcante per fletti,
quale del grasso, la resistenza tra la candeletta e la testata dei cilindri
sarà inferiore, e provocherà quindi un eccessivo serraggio.
! Un serraggio superiore ai valori delle coppie illustrati nella tavola qui
sopra potrebbe provocare danni alla candeletta ed al motore.
! La rottura delle candelette è spesso causata da tensione eccessiva
e/o surriscaldamento. Le candelette sono progettate per lavorare tra gli
850 e i 1200 gradi centigradi. Un eccessivo e prolungato passaggio di
corrente può causare il surriscaldamento della candeletta generando
rigonfamento, rottura o bruciatura della medesima, portando cioè
all’immediata rottura. Un relè difettoso può essere causa di un guasto
delle candelette, pertanto è necessario verifcare l’intero sistema
prima di sostituire le candelette.
214